wynotcoruezolo

wynotcoruezolo Logo
Via Cesare Battisti, 36, Prato

Chi Siamo

Dal 2019 accompagniamo creativi e sviluppatori nel mondo della prototipazione mobile, costruendo ponti tra idee e prime realizzazioni concrete

La Nostra Storia

Tutto è partito da un garage a Prato nel 2019. Tre sviluppatori con l'ossessione per il game design mobile decidevano di creare uno spazio dove le idee potessero prendere forma velocemente. Niente grandi proclami, solo l'idea che un prototipo funzionante valesse più di mille presentazioni PowerPoint.

Oggi il garage è diventato uno studio vero, ma l'approccio è rimasto lo stesso. Lavoriamo gomito a gomito con chi vuole testare un'idea di gioco prima di investire mesi di sviluppo. Abbiamo seguito oltre 180 progetti dal 2019, e ogni volta impariamo qualcosa di nuovo su cosa funziona davvero sui dispositivi mobili.

Il nostro team è cresciuto a otto persone fisse, più una rete di collaboratori che chiamiamo quando serve una competenza specifica. Non siamo uno studio tradizionale e non vogliamo esserlo — preferiamo essere quel posto dove sperimentare senza la pressione del risultato immediato.

I Nostri Principi

Non seguiamo mode passeggere. Questi sono i valori che guidano il nostro lavoro quotidiano da sempre

Velocità Ragionata

Un prototipo in tre settimane ti dice più di un business plan di cento pagine. Crediamo nel testare presto, fallire velocemente, aggiustare il tiro subito. Ma velocità non significa superficialità — ogni scelta progettuale ha il suo perché.

Concretezza Prima

Le belle parole non contano. Conta cosa funziona sullo schermo di uno smartphone vero, con le dita di una persona vera. Per questo ogni nostro percorso formativo punta dritto al prototipo funzionante, senza giri inutili.

Collaborazione Reale

Non siamo prof in cattedra. Lavoriamo insieme ai nostri studenti come faremmo con i colleghi di team. Condividiamo errori, dubbi, soluzioni. L'apprendimento migliore succede quando ci si sporca le mani insieme sullo stesso problema.

Chi Troverai in Studio

Siamo un gruppo eterogeneo. C'è chi viene dal mondo indie, chi dagli studi AAA, chi ha iniziato programmando calcolatrici. Quello che ci unisce è l'ossessione per il game design mobile fatto bene e la voglia di trasmetterla ad altri.

Werther Fieschi

Coordinatore Didattico

Werther coordina tutti i percorsi formativi dal 2020. Prima ha lavorato otto anni come game designer freelance, collaborando con piccoli team sparsi tra Italia e Spagna. Ha un debole per i giochi puzzle e una collezione imbarazzante di prototipi mai finiti nel cassetto.

Quello che gli piace del suo ruolo è vedere il momento in cui uno studente realizza che la sua idea funziona davvero. "Quel click mentale vale tutto il resto del lavoro," dice sempre. Fuori dall'ufficio lo trovi a giocare a padel o a cercare ristoranti dove fanno ancora la pasta fatta in casa.

Come Lavoriamo

1

Analisi dell'Idea

Prima di scrivere una riga di codice, smontiamo l'idea in pezzi. Quali sono le meccaniche core? Cosa la rende diversa? Dove potrebbero nascondersi i problemi? Questa fase dura pochi giorni ma salva settimane dopo.

2

Prototipo Grezzo

Costruiamo la versione più brutta ma funzionante del gioco. Niente grafica bella, niente effetti sonori — solo le meccaniche essenziali che devono funzionare. Se non è divertente adesso, non lo diventerà dopo.

3

Test e Iterazione

Mettiamo il prototipo nelle mani di persone vere. Osserviamo, annotiamo, chiediamo feedback. Poi aggiustiamo, testiamo ancora, ripetiamo. Questo ciclo può durare settimane — è la parte dove si fa la differenza vera.

4

Documentazione Finale

Quando il prototipo funziona, documentiamo tutto. Come sono costruite le meccaniche, quali scelte abbiamo fatto e perché, cosa abbiamo imparato dai test. Questa documentazione diventa la base per uno sviluppo futuro o per presentare il progetto.

I Nostri Spazi

Abbiamo progettato ogni angolo dello studio pensando a come lavoriamo davvero. Niente open space caotici, ma nemmeno cubicoli isolati